In vista dei prossimi appuntamenti "off-road" ho dovuto cambiare le mie Adidas Kanadia ormai consunte. Grazie ai consigli di Affari & Sport ho acquistato un paio di Saucony ProGrid Xodus 2.0 in ballottaggio con le Adidas e le Brooks Cascadia. Questo modello ha vinto il premio "Runner’s World Editor’s choice award" nell'Ottobre 2008 ed è una delle scarpe categoria A5 più vendute.
Una delle caratteristiche più salienti delle Xodus è la suola firmata Vibram. Ma partiamo con alcuni dettagli tecnici relativi alle Saucony ProGrid Xodus presi direttamente dal sito Saucony:

• SSL EVA: si tratta di una mescola EVA avanzata che massimizza il rimbalzo e la durabilità pur minimizzando il peso complessivo della suola;
• HRC Strobel Board: Incrementa l'ammortizzazione e il comfort;
• Arch-Lock: garantisce un'ottimale e aderente calzata nella parte mediale della scarpa;
• Premium Sockliner: la soletta interna è traspirante, anti-odore e antimicrobi, realizzata in Ortholite garantisce un migliore comfort migliorando ulteriormente l'ammortizzazione;
• SRC Impact Zone: Fornisce attenuazione degli impatti aiutando la fase di rullata;
• EBO: protegge il piede dalle rocce;
• Vibram Trek Outsole: si tratta di una suola molto leggera con grip, trazione e durabilità ai massimi livelli.

Il grip e il comfort calzando le Saucony rispetto alle Kanadia sono stati nettamente migliori; in particolare la calzata è più ampia e la Saucony meno “estrema” e leggera dell’Adidas. Questo, nel mio caso, è risultato in un maggior spazio per il piede, soprattutto sul collo e lateralmente, pur mantenendo il piede ben fasciato. La suola Vibram a svolto egregiamente il suo compito, garantendomi sempre la trazione necessaria e senza nessuna incertezza. Purtroppo non posso dire lo stesso del mio passo di gara e del mio fiato…
Secondo quanto detto da Vibram, “le lamelle e le scanalature nella suola danno spinta in salita e aiutano nella frenata in discesa” che è ottimo perché il supporto nella fase di salita ma, soprattutto, in discesa unito al controllo dell’appoggio sono di grande aiuto per prevenire danni alle ginocchia e per dare anche maggior confidenza a chi corre. Una delle caratteristiche delle suole Vibram è la durata, particolare per cui famose. Purtroppo un’altra tipica caratteristica è che sono abbastanza pesanti. In questo caso le due aziende hanno lavorato a stretto contatto per riuscire a coniugare la durabilità Vibram con la leggerezza necessaria ad un paio di scarpe da trail.
La tomaia è in mesh a maglia non troppo larga, che consente una discreta aerazione e contemporaneamente garantisce il minimo sindacale quanto a resistenza all’acqua. All’interno ci sono le solette Sockliner, con trattamenti antiodore e antimicrobi molto morbide e leggermente preformate.
2 commenti:
A livello di impermeabilità come sono messe?
@Mauro: non sono in Gore Tex, ma sono abbastanza resistenti all'acqua. Io non sono entrato in pozzanghere molto fonde ma i piedi erano asciutti.
Posta un commento